Adele Bloch-Bauer (Vienna, 9 agosto 1881 – Vienna, 24 gennaio 1925) è stata una socialite austriaca di origine ebraica, mecenate delle arti e moglie del ricco industriale Ferdinand Bloch-Bauer. È nota soprattutto per essere stata la protagonista di due dipinti di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gustav%20Klimt">Gustav Klimt</a>: Adele Bloch-Bauer I (1907) e Adele Bloch-Bauer II (1912).
Biografia e Famiglia:
Adele era la figlia di Moritz Bauer, direttore della Wiener Bankverein, e sua moglie Jeanette. Il suo matrimonio con Ferdinand Bloch, un ricco industriale dello zucchero quattordici anni più anziano di lei, avvenne nel 1900. Non ebbero figli e Adele soffrì di problemi di salute per tutta la vita. La coppia era una fervente sostenitrice delle arti ebraica, in particolare del lavoro di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gustav%20Klimt">Gustav Klimt</a>.
Il Ritratto di Klimt:
Il primo ritratto di Adele, Adele Bloch-Bauer I, è uno dei capolavori di Klimt e un'icona dell'Art Nouveau. Richiese quattro anni di lavoro (1903-1907) ed è caratterizzato da un'abbondanza di ornamenti dorati e intricati. Il dipinto divenne famoso come la "Monna Lisa austriaca".
Il Secondo Ritratto:
Il secondo ritratto, Adele Bloch-Bauer II, fu realizzato nel 1912 ed è molto diverso dal primo. Presenta uno stile più tradizionale e meno ornamentale.
Il Furto Nazista e la Restituzione:
Dopo l'Anschluss (annessione) dell'Austria alla Germania nazista nel 1938, la fortuna di Ferdinand Bloch-Bauer fu confiscata e i dipinti di Klimt furono rubati. Ferdinand fuggì in Svizzera, lasciando la sua proprietà nelle mani dei nazisti. Dopo la sua morte, sua nipote, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Maria%20Altmann">Maria Altmann</a>, intraprese una lunga battaglia legale per recuperare i dipinti.
La Battaglia Legale:
La battaglia legale di Maria Altmann contro il governo austriaco durò anni e coinvolse sia tribunali austriaci che americani. Nel 2006, la Corte Suprema degli Stati Uniti stabilì che Altmann aveva il diritto di citare in giudizio l'Austria. Successivamente, un collegio arbitrale austriaco stabilì che i dipinti appartenevano agli eredi di Ferdinand Bloch-Bauer.
Vendita dei Dipinti:
Dopo la restituzione, Adele Bloch-Bauer I fu venduto a Ronald Lauder per la Neue Galerie di New York per una cifra record all'epoca. Adele Bloch-Bauer II e altri dipinti di Klimt furono venduti all'asta.
Eredità:
La storia di Adele Bloch-Bauer e dei suoi ritratti è diventata un simbolo della lotta per la restituzione delle opere d'arte saccheggiate dai nazisti e dell'importanza di preservare la memoria delle vittime dell'Olocausto. La sua storia è stata raccontata in libri e film, tra cui "Woman in Gold" (2015).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page